FRANCO PIVA, CURRICULUM

TITOLI DI STUDIO

Ha conseguito

il DIPLOMA DI COMPOSIZIONE al Conservatorio ‘B.Marcello’di Venezia

il DIPLOMA DI PIANOFORTE al Conservatorio ‘B. Marcello’di Venezia

la LAUREA IN LETTERE MODERNE all’Università di Padova

DOCENZE

Ha insegnato

STORIA ED ESTETICA MUSICALE al Conservatorio ‘Pollini’ di Padova

DIDATTICA DELLA MUSICA al Conservatorio ‘Dall’Abaco’ di Verona

ARMONIA E CONTRAPPUNTO al Conservatorio ‘Venezze’di Rovigo

COMPOSIZIONE al Conservatorio ‘G. Rossini’di Pesaro

ANALISI MUSICALE alla Facoltà di Lettere dell’Università di Padova

DIREZIONI

Ha diretto

il Liceo Musicale di Rovigo

il Liceo Musicale di Faenza

il Liceo Musicale di Treviso

il CONSERVATORIO DI ROVIGO

il CONSERVATORIO DI PERUGIA

DIREZIONI ARTISTICHE

E’ stato Direttore artistico

del CONSERVATORIO DEL TOLIMA, la più antica e la più importante

istituzione musicale della Colombia;

del CENTRO DI STUDI MUSICALI DELL’UNIVERSITA’ DI PADOVA,

svolgendo in 15 anni una intensissima attività di ricerca, di organizzazione

e di produzione;

del CENTRO STUDI E RICERCHE MUSICALI DI VENEZIA,

realizzando due edizioni del ‘Festival Galuppi’, in collaborazione con

il Teatro ‘La Fenice’, e dirigendo la prima ripresa moderna di numerose

opere di Galuppi e di Paisiello;

dell’OPERASTUDIO-CENTRO INTERNAZIONALE

PER IL TEATRO MUSICALE DA CAMERA,

effettuando numerose produzioni e organizzando ad Arezzo

alcune importanti Rassegne

in collaborazione con

il Teatro ‘Alla Scala’,

l’Accademia di Danza di Roma,

la ‘Bottega teatrale’ di Firenze;

dell’ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI MUSICA (Perugia-Firenze),

realizzando numerosi cicli di manifestazioni dedicate alla musica del Novecento;

COLLABORAZIONI

Ha collaborato

con la FONDAZIONE “G. CINI” di Venezia

per ricerche sulla figura e sull’opera di B. Galuppi

e con la RAI

per alcuni cicli di trasmissioni radiofoniche

DIREZIONE D’ORCHESTRA

Ha iniziato l’attività di direttore con il complesso vocale-strumentale ‘I Musici Cantori’,

con il quale, in 12 anni di intensa attività in Italia e in alcuni Paesi europei,

ha contribuito alla diffusione della letteratura tardorinascimentale e barocca.

E’ passato poi all’orchestra da camera, e quindi al Settecento, dedicandosi alla

esecuzione di gran parte del repertorio di quel secolo, contribuendo in particolare

alla conoscenza e alla valorizzazione di compositori importanti ma generalmente

non molto frequentati.

Con il repertorio settecentesco ha diretto orchestre da camera italiane ed europee,

tenendo concerti in numerosi Paesi europei e realizzando incisioni e trasmissioni

radiofoniche.

Si è accostato contemporaneamente al teatro musicale debuttando con l’Opera inedita

di Galuppi-Goldoni ‘Il mondo alla roversa’, da lui riscoperta, per il Teatro ‘La Fenice’

di Venezia e per i teatri del Veneto.

Al teatro musicale ha dedicato, poi, una costante attenzione, dirigendo altre importanti

Opere del Settecento e alcuni lavori del Novecento in diversi teatri italiani.

Durante lunghi e intensi soggiorni di lavoro in alcuni Paesi dell’America Latina,

ha avuto l’opportunità di affrontare il repertorio sinfonico debuttando con la

‘Nullte’ di Bruckner: da allora alterna collaborazioni con orchestre da camera e

orchestre sinfoniche.

REVISIONI

Ha revisionato e pubblicato Opere

di GALUPPI, PAISIELLO, VIVALDI, CIMAROSA, GENERALI, SALIERI, DONIZETTI, BELLINI

INCISIONI

Ha inciso per la ‘Mondiodis’ di Parigi e per la ‘Classico Records’ di Firenze (Ricordi);

Ha inciso e incide per la ‘Bongiovanni’ di Bologna (Opere di Galuppi, Cimarosa, Paisiello, Generali, Donizetti, Bellini) e per altre Case discografiche italiane.

COMPOSIZIONI

Ha al suo attivo (2024) un catalogo di 150 lavori (organici cameristici diversi,

orchestra da camera, orchestra sinfonica, teatro musicale), in buona parte editi

(Zanibon, Padova; Olschki, Firenze; Carisch, Milano; Ricordi, Milano; Intermusica, Spoleto) ed eseguiti in importanti centri italiani, europei ed americani.

Pubblicato in Documenti | Commenti disabilitati

Registrate le “Variazioni sul nome Gabbris”

Il 4 settembre 2017, a Rovigo, nella Chiesa di Sant’Agostino, è stata effettuata la registrazione delle “Variazioni sul nome Gabbris” op. 111 di Franco Piva per organo, quintetto d’archi e arpa, con la partecipazione della Fondazione musicale “Masiero e Centanin” di Padova e in collaborazione con il Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo.

Esecutori: Luigi Bedin, organo; Alessandro Simoncini, violino; Elisa Spremulli, violino; Massimo Piva, viola; Alberto Baldo, violoncello; Ubaldo Fioravanti, c.basso; Paola Magosso, arpa. Direttore: Franco Piva

Pubblicato in News | Commenti disabilitati

FRANCO PIVA, OPERE REVISIONATE, ELABORAZIONI

OPERE REVISIONATE

B. GALUPPI,  Il mondo alla roversa, Opera semiseria in tre Atti

Prima ripresa moderna: teatri del Veneto per ‘La Fenice’ di Venezia, 1978 (Regia:

Giancarlo Corbelli; direzione: Franco Piva)

Il mondo della luna, Opera giocosa in tre Atti

Prima ripresa moderna: Rovigo, Teatro Sociale, 1980 (Regia: Antonio Taglioni;

direzione: Franco Piva)

Il filosofo di campagna, Opera giocosa in tre Atti

Prima ripresa moderna della versione integrale: Spoleto, Teatro ‘Caio Melisso’,

2002 (Regia: Ugo Gregoretti; direzione: Franco Piva)

- Didone abbandonata, Opera seria in tre Atti

Prima ripresa moderna: Spoleto, Teatro ‘Caio Melisso’ 2006 (Regia: Lucio

Gabriele Dolcini; direzione: Franco Piva).

Adamo, Oratorio in due Parti

Prima esecuzione moderna: Venezia, Teatro ‘Malibran’, 1982 (direzione: Franco

Piva)

Jephte et Helcana, Dialogus sacer

Prima esecuzione moderna : Treviso, 2001 (dir. : Franco Piva)

A. VIVALDI,   Griselda, Opera seria in tre Atti

Prima esecuzione della nuova revisione: Pesaro, Auditorium ‘Pedrotti’, 1993;

Venezia, Chiesa del Vivaldi – Firenze, Teatro ‘Verdi’ (direzione: Franco Piva)

G. PAISIELLO, Il divertimento dei Numi, Scherzo rappresentativo in un Atto

Prima ripresa della nuova revisione: Rovigo, Teatro Sociale, 2000

(Regia: Michele Placido; direzione: Franco Piva)

D. CIMAROSA, Cleopatra, Opera seria in due Atti

Prima ripresa moderna: Spoleto, Teatro ‘Caio Melisso, 2005

A. SALIERI, Semiramide, Opera seria in tre Atti

Inedita e mai rappresentata in epoca moderna

G. DONIZETTI – Elvida, Opera seria in un Atto

Soltanto incisione (dir.: Franco Piva)

La Romanziera e l’uomo nero, farsa in un Atto

Prima ripresa moderna: Rovigo, Teatro Sociale, 2000

(Regia: Michele Placido; direzione: Franco Piva)

Il Paria, Opera seria in tre Atti

V. BELLINI – Frammenti dell’Ernani

Soltanto incisione (dir.: Franco Piva)

P. GENERALI – Adelaide di Borgogna, Opera seria in due Atti

Prima ripresa in tempi moderni, in forma di concerto: Rovigo, teatro Sociale,

17 marzo 2012

G. PAISIELLO – Il mondo della luna, Opera giocosa in un Atto

(S. Pietroburgo, 1783)

Prima ripresa moderna: Budapest, Istituto Italiano di Cultura, 15 settembre 2014

P. GENERALI

Don Chisciotte de la Mancia, Opera buffa in due Atti

COMPOSIZIONI STRUMENTALI E VOCALE-STRUMENTALI

B. GALUPPI, Passatempo al cembalo, sei Sonate

7 Concerti a quattro

La scusa, Cantata per mezzosoprano e archi

Ouvertura da orchestra

Ouverture in Re maggiore

Sonata in Do minore

Sonata in Fa minore

Sonata in Sol minore

G. PAISIELLO, Tirsi a Fille, Cantata per soprano e orchestra da camera

Fille a Tirsi, Cantata per soprano e orchestra da camera

La scusa, Cantata per soprano e archi

Sinfonia in Do maggiore

Sinfonia in Re maggiore

Petit Concert Italien

Les Adieux

Sinfonia in Sol Maggiore “La tempesta”

9 Quartetti

G. DONIZETTI, Sinfonia per fiati

Sinfonia in Re minore

Sinfonia in Re maggiore

Sinfonia in Do maggiore

F. BERTONI, Sei sonate per cembalo o pianoforte con accompagnamento di violino

G. VALERJ , Tre Sonate per il Pianoforte accompagnate con violino e fagotto

ELABORAZIONI

C. MONTEVERDI, Il Combattimento di Tancredi e Clorinda (realizzazione del B.c.)

Il Ballo delle Ingrate

Scherzi musicali a tre voci

R. STRAUSS, Enoch Arden

F. SCHUBERT, 5 Minuetti

P.A. LOCATELLI, Concerto Grosso in Mi b “Il pianto di Arianna”

G. ROSSINI, Marche et réminiscences pour mon dernier voyage

Pubblicato in Documenti | Commenti disabilitati