GIOVANNI PAISIELLO, IL DIVERTIMENTO DEI NUMI

In questo Scherzo rappresentativo si passa attraverso molte situazioni espressive e drammaturgiche diverse: dalla leziosità dell’Aria di Marte Piccioncino innamorato alla densa e tesa concitazione di alcuni interventi corali, dall’intensa cantabilità delle Arie di Venere all’eleganza giocosa del terzetto finale. L’equilibrio fra i diversi aspetti della dimensione sentimentale e di quella ironica de Dramma giocoso ora si articola in una grande varietà di situazioni che abbracciano aspetti che stanno al di fuori dello stile galante e dello stile giocoso. Il frequente uso del coro (sei numeri sui quindici complessivi) e la presenza di ben tre Recitativi obbligati attribuiscono a questo Scherzo una complessità musicale e drammaturgica di grande rilievo.

La revisione -  ho lavorato sull’autografo della partitura proveniente dalla biblioteca del Conservatorio di Napoli: la grafia è piuttosto chiara; ho incontrato tuttavia alcuni problemi. Il primo riguarda la presenza di un’Aria estranea al libretto: ho preferito togliere questo ‘corpo estraneo’; mentre, quindi, la partitura dii Napoli contiene sedici numeri la mia revisione ne prevede quindici. Il secondo problema è nato a seguito di numerose cancellature: quasi sempre la situazione che precede le parti coperte o quelle tagliate non si aggancia con quella che segue e quindi sono stati necessari i conseguenti aggiustamenti. Inoltre: nell’Introduzione sono state tagliate inspiegabilmente alcune battute e fra il n. 2 e il n. 3 mancano due facciate con la ripresa del coro e con l’inizio  del Recitativo secco seguente ed è stato necessario concludere il coro e ricostruire la parte mancante del Recitativo. E’ stato inserito, poi, fra il n. 7 e il n. 8 un testo dialettale estraneo difficilmente decifrabile, che ho tolto, e la ripresa conclusiva del Coro dei Geni, nel ms. soltanto parziale, è stata introdotta  integralmente.

Pubblicato in Senza categoria, Testi | Commenti disabilitati

Antonio Vivaldi, La Griselda

Il manoscritto  – Sul frontespizio è scritto: La Griselda  /  Atti tre, con Sinfonia  / Musica di D. Ant.° Vivaldi.

Custodito presso la Biblioteca Nazionale di Torino, il manoscritto consta di 230 pagine, in parte autografe, ed è generalmente molto chiaro.

La revisione L’Opera è stata eseguita in prima ripresa moderna da Renato Fasano con I Virtuosi di Roma il 30 dicembre 1978. E’ stata poi approntata la partitura a cura di Giuseppe Marchetti: se da un lato essa rispetta sostanzialmente il manoscritto, ma con non pochi errori, dall’altro si limita a una impassibile trascrizione realizzando il B. c. in modo spesso improprio e sempre con grafia decisamente scolastica.

Quest’Opera, viceversa, presenta dei valori importanti che, pur nel totale rispetto del manoscritto, devono essere adeguatamente evidenziati; per questo ho ritenuto   indispensabile procedere a una nuova revisione e realizzare una appropriata interpretazione strumentale. La nuova revisione propone rispetto all’originale le seguenti varianti: a) l’alternanza dei Soli e dei Tutti; b)l’uso concertante dei flauti e degli oboi, c) l’utilizzo del raddoppio; d) la sostituzione dei violini primi e secondi quando sono all’unisono con il flauto o con l’oboe. Alla base di questi interventi c’è una ricerca approfondita sui diversi valori drammatici che sono molto differenziati nelle diverse Arie e anche all’interno di ciascuna di esse.

La nuova partitura è stata eseguita in forma di Oratorio al Conservatorio di Pesaro (8 maggio 1993), a Venezia  (Chiesa del Vivaldi, 10 maggio 1993) e a Firenze (Teatro Verdi, 30 maggio 1993) con la direzione di Franco Piva.


Pubblicato in Testi | Commenti disabilitati

Catalogo Multimedia

Per la visione e l’ascolto cliccare sul titolo scelto. Per contatti ed eventuali acquisti scrivere al seguente indirizzo: francopiva04@gmail.com

A) Teatro Musicale

1 - Transiti

2 – Eco e Narciso

3 – G. Paisiello, Il mondo della luna ( San Pietroburgo, 1783 )

4. Los niños miran un punto lejano Op. 120 – Suite rappresentativa per il “Teatro piccolo”

5. Masques, Balletto (prima versione) Op. 24

6. C. Monteverdi, Il combattimento di Tancredi e Clorinda

7. Gaetano Donizetti, La Romanziera e l’Uomo Nero, Duetto: Antonina e Filidoro

8. Gaetano Donizetti, La Romanziera e l\’Uomo Nero, Terzetto Antonina, Nicola,Tommaso

9. Gaetano Donizetti, La Romanziera e l\’Uomo Nero, Terzetto Chiarina, Fedele, Tommaso

10. Arianna, Azione teatrale

B) Concerti

1. Sonatine giocose per clavicembalo o fortepiano Op.18

2 – Variazioni sul nome Gabbris

3. Variazioni giocose concertanti Op. 30 per quindici strumenti

4. Ricercare a dodici Op. 17 per archi

5. Variazioni Canoniche Op. 15 per archi

6. Cadenza per tre clarinetti Op. 20

7. Concerto grosso sopra “Il lamento di Arianna” – versione per orchestra da camera Op.35

8. Sinfonia n° 3 Op. 56 (Canti della città perduta)

9. Ricercare per quattro flauti in sol, Op. 14

10. Sinfonia n° 5 Op. 59

11. Chanson per quattro corni di bassetto, Op. 12

12. Danze d’autunno Op. 51 (per due arpe)

13. Sonata quarta Op. 77

14. Micrologus II Op. 73

15. Canti Notturni Op. 22

16. Frammenti Op. 2

17. Episodi Op. 1

18. Concerto a quattro “chori” Op. 91

19. Bartòk – Piva, Dieci Danze

20. Sonata seconda Op. 67

21. B. Galuppi, Ouverture in Re maggiore e Concerto a quattro n° 7

22. B. Galuppi, Concerti a quattro nn. 1,2,4,6

23. B: Galuppi. Concerti a quattro nn. 3,5

24. Madrigale concertato Op. 28

C. Video

1. Madrigale per archi

2 – O sensazione amata

3. Ricercare a dieci

4. Recitativo e arioso

5 – Ultimo Tempo

6 – Andrea de Carvalho, Circus errans

7. Le Temps Fleuri, Quattro Entremets Op. 47 – Entremet I

8. Le Temps Fleuri, Quatro Entremets Op. 47 – Entremet II

9. Le Temps Fleuri, Quattro Entremets Op. 47 – Entremet III

10. Le Temps Fleuri, Quattro Entremets Op. 47 – Entremet IV

Pubblicato in Multimedia | Commenti disabilitati