-
Articoli recenti
- FRANCO PIVA: COMPOSIZIONI
- Baldassare Galuppi, Didone abbandonata
- Pietro Generali, Adelaide di Borgogna
- GIOVANNI PAISIELLO, IL DIVERTIMENTO DEI NUMI
- Antonio Vivaldi, La Griselda
- Catalogo Multimedia
- Altri quattro nuovi Cd
- Pubblicati quattro nuovi cd
- Franco Piva, Proposta per una didassi della composizione secondo il metodo storico
- FRANCO PIVA, CURRICULUM
Archivi
Archivi categoria: Testi
I frammenti dell’ERNANI di Vincenzo BELLINI (rev.: Franco Piva)
I FRAMMENTI DELL’ ERNANI di VINCENZO BELLINI “L’Hernani mi piace assai, e piace parimenti alla Pasta ed a Romani, ed a quanti l’hanno letto: nei primi di settembre mi metto al lavoro.” Con queste parole scritte nella lettera del 15 … Continua a leggere
Pubblicato in Testi
Commenti disabilitati
CIMAROSA, CLEOPATRA (revisione: Franco Piva)
Nel diluvio delle produzioni settecentesche, spesso destinate alle corti e finalizzate a determinate occasioni, è fisiologico l’oblio: celebrata l’occasione si passa a altre. Della quantità di lavori di Galuppi, Paisiello, Sarti a San Pietroburgo, attratti a turno dal favore accordato … Continua a leggere
Pubblicato in Testi
Commenti disabilitati
LA GRISELDA di Antonio Vivaldi – Revisone e interpretazione strumentale: Franco Piva
ANTONIO VVALDI LA GRISELDA L’antico mito popolare di Griselda (l’elaborazione più celebre è quella del Boccaccio nel “Decameron”) è molto diffuso nella letteratura occidentale: da Petrarca a Perrault, da Lope De Vega ad Hauptmann. Il testo di Apostolo Zeno, scritto … Continua a leggere
Pubblicato in Testi
Commenti disabilitati