FRANCO PIVA, OPERE REVISIONATE, ELABORAZIONI

OPERE REVISIONATE

B. GALUPPI,  Il mondo alla roversa, Opera semiseria in tre Atti

Prima ripresa moderna: teatri del Veneto per ‘La Fenice’ di Venezia, 1978 (Regia:

Giancarlo Corbelli; direzione: Franco Piva)

Il mondo della luna, Opera giocosa in tre Atti

Prima ripresa moderna: Rovigo, Teatro Sociale, 1980 (Regia: Antonio Taglioni;

direzione: Franco Piva)

Il filosofo di campagna, Opera giocosa in tre Atti

Prima ripresa moderna della versione integrale: Spoleto, Teatro ‘Caio Melisso’,

2002 (Regia: Ugo Gregoretti; direzione: Franco Piva)

- Didone abbandonata, Opera seria in tre Atti

Prima ripresa moderna: Spoleto, Teatro ‘Caio Melisso’ 2006 (Regia: Lucio

Gabriele Dolcini; direzione: Franco Piva).

Adamo, Oratorio in due Parti

Prima esecuzione moderna: Venezia, Teatro ‘Malibran’, 1982 (direzione: Franco

Piva)

Jephte et Helcana, Dialogus sacer

Prima esecuzione moderna : Treviso, 2001 (dir. : Franco Piva)

A. VIVALDI,   Griselda, Opera seria in tre Atti

Prima esecuzione della nuova revisione: Pesaro, Auditorium ‘Pedrotti’, 1993;

Venezia, Chiesa del Vivaldi – Firenze, Teatro ‘Verdi’ (direzione: Franco Piva)

G. PAISIELLO, Il divertimento dei Numi, Scherzo rappresentativo in un Atto

Prima ripresa della nuova revisione: Rovigo, Teatro Sociale, 2000

(Regia: Michele Placido; direzione: Franco Piva)

D. CIMAROSA, Cleopatra, Opera seria in due Atti

Prima ripresa moderna: Spoleto, Teatro ‘Caio Melisso, 2005

A. SALIERI, Semiramide, Opera seria in tre Atti

Inedita e mai rappresentata in epoca moderna

G. DONIZETTI – Elvida, Opera seria in un Atto

Soltanto incisione (dir.: Franco Piva)

La Romanziera e l’uomo nero, farsa in un Atto

Prima ripresa moderna: Rovigo, Teatro Sociale, 2000

(Regia: Michele Placido; direzione: Franco Piva)

Il Paria, Opera seria in tre Atti

V. BELLINI – Frammenti dell’Ernani

Soltanto incisione (dir.: Franco Piva)

P. GENERALI – Adelaide di Borgogna, Opera seria in due Atti

Prima ripresa in tempi moderni, in forma di concerto: Rovigo, teatro Sociale,

17 marzo 2012

G. PAISIELLO – Il mondo della luna, Opera giocosa in un Atto

(S. Pietroburgo, 1783)

Prima ripresa moderna: Budapest, Istituto Italiano di Cultura, 15 settembre 2014

P. GENERALI

Don Chisciotte de la Mancia, Opera buffa in due Atti

COMPOSIZIONI STRUMENTALI E VOCALE-STRUMENTALI

B. GALUPPI, Passatempo al cembalo, sei Sonate

7 Concerti a quattro

La scusa, Cantata per mezzosoprano e archi

Ouvertura da orchestra

Ouverture in Re maggiore

Sonata in Do minore

Sonata in Fa minore

Sonata in Sol minore

G. PAISIELLO, Tirsi a Fille, Cantata per soprano e orchestra da camera

Fille a Tirsi, Cantata per soprano e orchestra da camera

La scusa, Cantata per soprano e archi

Sinfonia in Do maggiore

Sinfonia in Re maggiore

Petit Concert Italien

Les Adieux

Sinfonia in Sol Maggiore “La tempesta”

9 Quartetti

G. DONIZETTI, Sinfonia per fiati

Sinfonia in Re minore

Sinfonia in Re maggiore

Sinfonia in Do maggiore

F. BERTONI, Sei sonate per cembalo o pianoforte con accompagnamento di violino

G. VALERJ , Tre Sonate per il Pianoforte accompagnate con violino e fagotto

ELABORAZIONI

C. MONTEVERDI, Il Combattimento di Tancredi e Clorinda (realizzazione del B.c.)

Il Ballo delle Ingrate

Scherzi musicali a tre voci

R. STRAUSS, Enoch Arden

F. SCHUBERT, 5 Minuetti

P.A. LOCATELLI, Concerto Grosso in Mi b “Il pianto di Arianna”

G. ROSSINI, Marche et réminiscences pour mon dernier voyage

Questa voce è stata pubblicata in Documenti. Contrassegna il permalink.

I commenti sono chiusi.